lunedì 22 giugno 2015

Facebook, l'Alta Velocità e le nuove "Star" al Family Day 2015

Dopo aver vissuto in prima persona i due Family Day, 2007 e 2015, un confronto e qualche considerazione sorgono spontanee.


 Quella di Sabato scorso è stata un manifestazione che ha evidenziato un passo in avanti della battaglia cattolica per far valere nella società la propria visione del mondo. Rispetto al 2015 tutti gli interventi dal palco sono stati appassionati, competenti, in tema, fatti da personalità emerse in questi 8 anni che fanno della battaglia per la famiglia naturale una missione della loro vita. Nel 2007, a parità di pulmann e metri calpestabili occupati, senza offendere nessuno bisogna dire che le prime 2 ore furono caratterizzate da una quasi lontananza tra cosa succedeva sul palco e l'intenstà dei cartelloni e bandiere che anche allora  eguagliavano per numero e qualità quelli del 20 giugno . Ci pensò il cantante Povia, verso le 17.30 a svegliare e a far concentrare l'attenzione con 2 canzoni, poi Kiko con la chitarra e una *breve* catechesi su Caana, per finire con un sanguigno Pezzotta prestato per un giorno alla battaglia per la famiglia.
Sabato scorso invece è stato un vero e proprio concentrato di leader imbattibili guidati dal portavoce Gandolfini.



 Nessuna distrazione dall'inizio delle 15.00 fino alla pioggia torrenziale delle 18.00. Sono leader e veri capipopolo quelli che hanno parlato, sono nuovi, capaci, convinti, sinceri che trascinano per la trasparenza della loro azione pubblica e sociale fatta di centinaia di conferenze, incontri, articoli che in questi anni hanno plasmato figure come Costanza Miriano, Gianfranco Amato, Mario Adinolfi e l'avvocato  Pillon. Il tutto sorretto dalla competenza tecnica di Alfredo Mantovano che ha chiarito punto per punto gli articoli del ddl Cirinnà e dalla consolidata figura ormai storica di Kiko Arguello che ha portato forse 200.000 neocatecumenali e ha fatto capire a tutti che sarà stata anche una manifestazione laica o multireligiosa ma, con la sua lunga catechesi sulla Genesi e sulla presenza reale di Cristo nell'eucarestia e nella famiglia, ha reso evidente che i cattolici hanno armi teologiche in più di altri che permettono loro di essere di fatto gli unici a battersi per la difesa dei bambini.



Secondo, il valore dei social network sta piano piano sostituendo l'influenza della gerarchia per la movimentazione delle persone. Se per portare i baschi verdi nel 48 a Roma era necessaria una diretta dipendenza tra il Papa , l'azione cattolica e le parrocchie, se nel 2007 era stata necessario un esplicito invito del Cardinal Ruini ai capi di tutti i movimenti ed associazioni laicali, ora tutto questo non c'è più stato.  A parte il caso neocatecumenale, nessun vertice ecclesiale o di grandi associazioni laicali si è speso per portare a Roma il milione di persone, a parte inviti di alcuni Vescovi. Come è accaduto quindi? Pensiamo senz'altro alla potenza di Facebook, ovviamente, che ha sopperito alla mancanza di linee guida ufficiali, e, perchè no, anche ai treni ad Alta Velocità che collegano Milano, e Venezia a Roma in 3 ore (tutto esaurito sulle Frecce nella giornata di  Sabato).
Facebook e Alta Velocità che non c'erano nel 2007.
Ma a nulla sarebbero valsi senza che fosse maturata nel tempo una coscienza per la Famiglia indipendentemente dagli organi ecclesiali ufficiali, e che persone come quelle che hanno organizzato l'evento e sono stati protagonisti ieri non avessero sacrificato la vita personale per un bene più grande.

Una famiglia numerosa testimonia i tentativi di indottrinamento gender

A. Mezzaro
Amici del Timone di Ferrara







venerdì 19 giugno 2015

Nell'attesa, un ricordo del Family Day 2007




Come detto da Mons. Parolin, il matrimonio tra persone dello stesso sesso è una sconfitta dell'umanità.
La critica contro il DDL Cirinnà come anche contro l'aborto accomuna tutti  gli uomini anche a prescindere dal credo religioso.
E per noi Sabato sarà un nuovo Family Day.
Non ci interessano i distinguo, non ci interessa chi dice che non sarà un nuovo Family Day. Una manifestazione che coinvolge i cattolici che lottano contro il riconoscimento di forme di famiglia diverse  da quella naturale per noi sarà sempre un Family day.
Come Amici del Timone di Ferrara siamo nati proprio quel 12 Maggio del 2007,ci siamo conosciuti proprio sul pulman organizzato dalla diocesi di Ferrara mentre avevamo in mano una copia del Timone e in quel momento abbiamo deciso di dare vita alla nostra associazione culturale.
Non possiamo che sentire una vicinanza particolare con ogni manifestazione di larga portata che vada nella stessa direzione di quella del 2007.


Domani come allora diremo un " no! " secco  a qualsiasi forma di riconoscimento di convivenza che non sia quella voluta da Lassù, che ci metterebbe nella situazione dell' Irlanda pre- referendum, la quale aveva già riconosciuto unioni civili e adozioni sodomitiche: mancava solamente il nome " matrimonio" ed è arrivato in quel modo.
Da noi ci arriveremo a colpi di sentenze anti discriminatorie. Dopodichè, perchè discriminare chi si vuole maritare col suo cane? E poi divorziare? Nella vecchia America già lo fanno. Vogliamo essere da meno? Diremo proprio di si!


venerdì 22 maggio 2015

Centro culturale GK Chesterton: Alessandro Gnocchi in diretta web questa sera

Diretta streaming questa sera Venerdì 22 Maggio dalle 21.00 su questo sito o dal canale youtube dei nostri amici del Centro Culturale GK Chesterton, che hanno organizzato la conferenza presso il Museo di Arte Sacra di San Giovanni in Persiceto.
.






Un appuntamento culturale straordinario, un noto intellettuale cattolico, considerato il maggior esperto di Guareschi. ci parla della grande fede che il mondo piccolo ci trasmette nella meravigliosa bellezza e attualità dei suoi immortali personaggi (dalla descrizione dell'evento FB).


giovedì 14 maggio 2015

Diretta web da Pieve di Cento: Gianfranco Amato, Gender d(Istruzione)

Venerdì 15 Maggio ore 21 - diretta streaming dal Palacavicchi di Pieve di Cento

Il Vicariato di Cento 

vi invita alla conferenza di

Gianfranco Amato

"Gender (D)istruzione - l'impegno educativo di famiglia, scuola e società"

 
Broadcast live streaming video on Ustream

martedì 12 maggio 2015

Gianfranco Amato a Pieve di Cento

Per chi si fosse perso la strepitosa conferenza che il  presidente dei Giuristi per la Vita ha tenuto a Ferrara nella salone del Seminario Arcivescovile in Marzo, c'è una seconda possibilità. Il Vicariato di Cento, con il patrocinio di numerose associazioni tra cui noi Amici del Timone di Ferrara, vi invita caldamente per

Venerdì 15 maggio ore 21

PalaCavicchi di Pieve di Cento 

Avv. Gianfranco Amato

  "Gender (D)istruzione - l'impegno educativo di famiglia, scuola e società"




sabato 9 maggio 2015

Conferenza Adinolfi - Negri: il video

E' disponibile sul nostro canale youtube il video dell'incontro con Mario Adinolfi e Mons. Negri, "Le persone non sono cose", tenuto a  Ferrara il 19 Aprile 2015 presso la Sala San Francesco.
Dopo che  Andrea Tosini, di Voglio La Mamma, ha introdotto l'evento, ha poi presentato gli ospiti don Manservigi, direttore della Voce di Ferrara Comacchio. Quindi è entrato in scena Mario Adinolfi trattando il tema con la solita passione che gli compete.  Mons. Negri ha infine concluso con un intervento particolarmente mirato, connotando la serata di quella pregevolezza e completezza che rende un momento culturale coinvolgente per tutti. Anche le domande finali, alcune polemiche,  hanno contribuito a chiarire diversi aspetti della battaglia culturale attorno all' ideologia gender.

Di seguito  la prima e la seconda parte.



Seconda Parte


Organizzato dal circolo Voglio La Mamma, hanno collaborato:

Amici del Timone - Ferrara
La Croce Quotidiano
Centro culturale L'Umana Avventura
Nuovi Orizzonti - Ferrara
Ufficio per la Pastorale familiare e matrimoniale - Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

domenica 26 aprile 2015

A quando un 25 Aprile dell'aborto?

In questi giorni si ricorda il 70° della liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo ad opera della Forze Alleate. Le celebrazioni dovrebbero essere soprattutto un monito per le generazioni future, affinché non sia mai più Auschwitz e Birkenau e tanto altro in nome di una ideologia.
Eppure non tutti sanno che dall’altra parte dell’oceano, in una delle più prestigiose e civilissime Università degli Stati Uniti, la Princeton, un docente di Etica, Peter Singer, conosciuto anche come il filosofo della Liberazione animale e fautore della linea della “parità” tra uomini e bestie, nonché inventore del termine “specismo”, in questi giorni è tornato a ribadire con convinzione in una intervista radiofonica le sue tesi sull’infanticidio dei bambini handicappati, misura che per il professore sarebbe necessaria nella logica del rapporto tra costi e benefici, tanto da rendere «ragionevole» per il governo e le compagnie assicurative l’ipotesi di negare le coperture per la cura dei neonati gravemente disabili.
Ebbene, tutto questo ricorda drammaticamente un progetto di eugenetica nazista, l’Aktion T4, il cui obiettivo era proprio quello di eliminare le persone affette da malformazioni genetiche, la stessa ideologia che poi ha portato a tutte le sofferenze e gli orrori dei campi di sterminio e contro cui giustamente oggi tanta gente scende per le strade affinché ciò non accada mai più.
Eppure, contro le idee di Peter Singer nessuno si muove e nessuno scende in piazza.  Non solo.  Ma anche la pratica abortiva oggi è ormai diventata ‘normale’, addirittura spacciata come ‘diritto’.  Probabilmente tutto questo trova la propria radice nel desiderio errato dell’uomo di sostituirsi a Dio, nel fare dell’arbitrio umano un assoluto, capace di decidere cosa è bene e cosa è male. 
Ci auguriamo che la festa del 25 aprile, che festeggiamo, porti a riscoprire la vera natura dell’uomo e dei suoi intrinseci limiti, affinché tutto ciò che è accaduto, e che continua ad accadere, possa finire.